Domenica 11 giugno l’ASD La Fata Morgana presenta due spettacoli nell’ambito della “Festa dei Popoli” a Chieti: Spettacolo di danza rinascimentale con “Venus” gruppo di danza antica e spettacolo di danze etniche con la “Bellydance school Jasmin Company”. Vi aspettiamo dalle ore 16.00 alla Villa Comunale di Chieti
Bellydance school Jasmin alla Festa dei Popoli di Pescara
Diventato ormai consueto appuntamento con la Festa dei Popoli di Pescara per la Bellydance school Jasmin che presenta la cultura, musica e danza egiziana con stand caratteristico, sfilata di abiti tradizionali, laboratorio-spettacolo e Novità! di quest’anno- la lettura scenica con momenti teatrali danzanti della fiaba “Rodopi, Cenerentola egiziana” tratto dal libro “Cenerentola, quante storie per una fiaba” curato da Cinzia Carboni che sarà presenta a Pescara proprio per narrare la storia di Rodopi a tutti i bimbi! Vi aspettiamo domenica 4 Giugno a partire dalle ore 10.00 e per tutta la giornata in piazza Salotto a Pescara
Il Mondo che Danza
Prossimo 29 Aprile si festeggia la Giornata Internazionale di Danza. L’ASD La Fata Morgana parteciperà nell’evento “Open Day giornata Internazionale di Danza Pescara 2017” organizzato dal gruppo Alhena curando lo spettacolo di chiusura “Il Mondo che Danza”- performance di danze tradizionali, etniche e fusion che vede per protagoniste diversi scuole e gruppi di danza operanti nel settore danza etnica/danza popolare sul territorio pescarese e dintorni. Spettacolo si svolgerà al “Mercato Coperto Muzzi” in omonima piazza a Pescara. Inizio ore 21.00. ingresso libero. Per info dettagliate evento FB
“Galateo di Venere”
Prossimo 26 Marzo il gruppo di danza antica “venus” organizza l’evento dedicato alla Storia della Danza e del Costume “Galateo di Venere” nella suggestiva cornice di “Omar Khayyam” ristopub in via delle Caserme al quartiere di Pescara Vecchia. Si parte nel primo pomeriggio con mini stage introduttivo di danza storica che affronta due argomenti: la danza nobile del primo Rinascimento italiano e le Country Dances inglesi del 600°. Tutte le danze rigorosamente ricostruiti dai trattati d’epoca. In serata alle ore 20.30 “Omar Khayyam” si veste da ballo proponendo una cena con menu a tema e spettacolo a cura del gruppo “Venus” e “Sarta delle Fate creazioni sartoriali”. Un susseguirsi di epoche,balli,poesie,musiche e costumi dal Medioevo al Romanticismo europeo per scoprire come si vestiva e come si danzava un tempo. prenotazioni cena-spettacolo 3491117983. Per ulteriori info sullo spettacolo vi invitiamo a visitare la pagina FB dell’evento o quella dello stage: oppure chiamare al 3475947608
Ritorno dello spettacolo “L’Alhambra Toscana,Enigma di Sammezzano”
Non potete proprio mancare il 18 marzo alla replica dello spettacolo “L’Alhambra Toscana, Enigma di Sammezzano” per conoscere meglio la storia del castello di Sammezzano e di suo creatore Marchese Panciatichi Ximenes d’Aragona. Monumento più unico che raro arrivato il primo nellla classifica del Censimento FAI “I luoghi del Cuore 2016”!!!! 18 marzo ore 20.30 presso l’Auditorium “E. Neroni” della Fondazione Carisap in via del Cassero ad Ascoli Piceno l’enigma di Sammezzano aspetta per essere scoperta! Lo spettacolo a cura dell’ASD La Fata Morgana è creato per sostenere il Movimento “Save Sammezzano” nella battaglia di salvaguardia dell’esempio più grande e sorprendente in Italia di arte ed architettura eclettica in stile moresco. info e prenotazioni 3475947608 info evento FB:https://www.facebook.com/events/261248034305762/.
Articolo sul sito di “Save Sammezzano” dedicato allo spettacolo

Spettacolo “L’Alhambra Toscana,Enigma di Sammezzano” ad Ascoli Piceno!
Prossimo 18 Marzo torna lo spettacolo di teatro-danza “L’Alhambta Toscana,Enigma di Sammezzano” a cura dell’Associazione “La Fata Morgana”. Questa volta le meraviglie di Sammezzano saranno accolti dall’Auditoium “Emidio Neroni” della Fondazione “Carisap” di Ascoli Piceno in via del Cassero. Lo spettacolo che vede per protagonisti la storia del castello di Sammezzano e del suo visionario creatore Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes D’Aragona è reso possibile grazie alla regia di Olga Generalova, testi di Americo Marconi e all’Arte di “Venus” gruppo di danza antica, “Jasmin Bellydance Company”, danzatori ospiti Daniel Lapenna e Stefania de Iulis. Il ruolo del Marchese brillantemente interpretato da Lino Domizi. Videoscenografie di Olga Generalova, coreografie e costumi Olga Generalova e Stefania de Iulis. Prima dello spettacolo verrà proposta una conferenza introduttiva sull’Architettura del castello a cura dell’Arc. Stefania de Iulis. Ingresso 7 euro. Info e prevendita: 3475947608 ( Posti limitati!) video promo dello spettacolo
Foto della conferenza-spettacolo “L’Alhambra Toscana,Enigma di Sammezzano”
13 e 19 Novembre rispettivamente a Pescara e San Benedetto del Tronto si è svolto l’evento artistico-culturale “L’Alhambra Toscana, Enigma di Sammezzano” a cura dell’ASD La Fata Morgana a favore del Castello e Parco di Sammezzano iscritto al Censimento FAI “I luoghi del Cuore” grazie agli sforzi del movimento “Save Sammezzano”. Lo spettacolo di teatro-danza ideato e creato da Olga Generalova racconta la storia del castello e di suo visionario creatore il Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona. Testi di Americo Marconi, voce narrante Lino Domizi , scenografie,costumi,regia e coreografie di Olga Generalova. Con la partecipazione di : “Venus” gruppo di danza antica, “Jasmin Bellydance Company” e danzatori ospiti Stefania De Iulis e Daniel Lapenna. Esposizione di quadri a tema orientale e conferenza sull’Orientalismo nell’Arte del 800° a cura di Mirta Maranca, conferenza sull’Architettura in stile moresco ed eclettico a cura di Stefania de Iulis. Con la partecipazione straordinaria di Nunzia Pandoli in rappresentanza del Movimento “Save Sammezzano” Qui il link FB FOTOALBUM dell’evento. Prossimamente replica ad Ascoli Piceno presso auditorium “Neroni”.
Rinvio dello Spettacolo “L’Alhambra Toscana,Enigma di Sammezzano”
In seguito all’attività sismica recente la conferenza-spettacolo “L’Alhambra Toscana,Enigma di Sammezzano” programmata per il giorno 20 Novembre all’Auditorium “Neroni” ad Ascoli Piceno è stata rimandata alla data da definirsi, più probabilmente in primavera 2017. mentre le tappe di Pescara e San Benedetto del tronto sono confermate! Vi aspettiamo stasera 19 Novembre presso il Cineteatro “San Filippo Neri” in omonima piazza a San Benedetto del Tronto. A partire dalle ore 20.00 si apre la mostra dei quadri a tema di danza orientale della Pittrice e Grafica pescarese Mirta Maranca. A seguire le conferenze sull’Orientalismo nell’Arte ed Architettura del’800°. In rappresentanza del Movimento “Save Sammezzano” (promotore del Castello di Sammezzano) ci sarà Nunzia Pandoli. Lo spettacolo di teatro -danza “L’Alhambra Toscana,Enigma di Sammezzano” con “Venus” gruppo di danza antica, “Bellydance Jasmin Company”, danzatori ospiti Stefania De Iulis e Daniel Lapenna, voce narrante ed interprete del Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona Lino Domizi. Testi di Americo Marconi, regia,direzione generale, costumi e scenografie di Olga Generalova. Vi aspettiamo!
Corsi della “Bellydance school Jasmin” anno accademico 2016-2017
Spettacolo-Conferenza “L’Alhambra Toscana, Enigma di Sammezzano”
Evento culturale che ha come protagonista il Castello di Sammezzano e il suo visionario creatore: il Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona.
Uno spettacolo di Danza, Lettura scenica e Immagini, per raccontare la storia di un gioello d’arte che rischiamo di perdere. Un racconto creato ad hoc per informare, sensibilizzare e raccogliere firme per segnalare il Castello nel Censimento del FAI “I Luoghi del Cuore” a cui è stato iscritto dal Movimento di cittadini “Save Sammezzano” (www.savesammezzano.com)
N.B. SI PUO’ VOTARE ANCHE ONLINE IN QUALSIASI MOMENTO al SEGUENTE LINK: www.savesammezzano.com/i-luoghi-del-cuore
ATTENZIONE! Il Censimento FINISCE il 30 NOVEMBRE !
Lo spettacolo si svolgerà in più luoghi per dare la possibilità a più persone di conoscere un monumento unico, simbolo dell’incontro tra Occidente ed Oriente, spesso paragonato all’Alhambra andalusa, soprannominato “Il Castello di Luce” per via dei giochi di luce e colori delle sue meravigliose sale.
DATE E SEDI DELL’EVENTO:
13 NOVEMBRE ORE 18.00 presso L’Auditorium “Cerulli” in via Verrotti 42, Pescara
19 NOVEMBRE ORE 21.00 presso teatro “San Filippo Neri” in piazza San Filippo Neri 1, San Benedetto del Tronto
20 NOVEMBRE ORE 18.00 presso l’Auditorium “Emidio Neroni” della Fondazione Carisap in via Del Cassero, Ascoli Piceno
INGERESSO 5 EURO
Parte del ricavato sarà devoluto al Movimento “Save Sammezzano” per il progetto di salvaguardia e valorizzazione del Castello e Parco di Sammezzano.
“Save Sammezzano” (https://www.facebook.com/savesammezzano/)
è un gruppo di volontari che intende:
– far conoscere il Castello a più persone possibile tramite il web e i media, in Italia e all’estero
– promuvere la sua salvaguardia e favorire la regolare visitabilità della parte monumentale.
Il Castello è di proprietà privata ma, non essendo utilizzato da molti anni, sta subendo gli effetti deleteri del tempo, delle intemperie e dei vandali
Info e prenotazioni: www.lafatamorgana.eu, 3475947608
Spettacolo di teatro-danza nato da un’idea di Olga Generalova presidente dell’ASD “La Fata Morgana”, per sensibilizzare le persone alle sorti del Castello e del Parco di Sammezzano.
Si trova a Reggello, in provincia di Firenze, ed è un monumento di grande interesse sorico, artistico e culturale in quanto è il più importante esempio di costruzione in stile ecclettico ed orientalista in Italia: nelle sue meravigliose sale fonde architettura e arte moresca, gotica, indiana, bizantina, cinese e classica.
Ma la cosa più sorprendente sono gli enigmatici messaggi incisi, talvolta in latino o in spagnolo, nelle volte, sulle porte o nelle nicchie nascoste dal suo ideatore, progettista e architetto, nonché finanziatore, il Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona.
Messaggi e pensieri di una mente visionaria e di un carattere forte, ammirato ma non compreso dai contemporanei, pressoché sconosciuto ai posteri.
Proprio questi messaggi sono il filo conduttore che porta gli spettatori alla scoperta delle magie del Castello e del Sogno d’Oriente del Marchese Panciatichi, sapientemente interpretato da Lino Domizi (https://www.facebook.com/lino.domizieventi?fref=ts).
I monologhi del Marchese sono intervallati dalle danze dei gruppi gestiti dall’ASD “La Fata Morgana” : “Venus” gruppo di danza antica (https://www.facebook.com/Venus-gruppo-di-danza-antica-114158505268773/?fref=ts) e “Jasmin bellydance company” della BDS Jasmin ( https://www.facebook.com/Bellydance-school-Jasmin-112992048725685/?fref=ts) e da danzatori-ospiti: Stefania de Iulis del “Shehrazade Tribal Queens” (https://www.facebook.com/TribalQueens/?fref=ts) e Daniel Lapenna diplomato in Danza alla scuola del balletto di “La Scala” di Milano.
I testi sono di Americo Marconi , diplomato in filosofia orientale, medico omeopata, umanista e scrittore.
L’evento prevede anche una conferenza sull’Arte Orientalista dell’ 800, una mostra di Pittura a tema orientale a cura della pittrice e grafica pescarese Mirta Maranca (https://www.facebook.com/mirta.maranca?fref=ts) e una conferenza sull’architettura moresca a cura dell’architetto Stefania De Iulis.
I partecipanti saranno invitati votare/firmare per eleggere il Castello di Sammezzano ed il suo parco come “Luogo del Cuore”.
Il parco di Sammezzano conta più di 150 alberi di eccezionale valore ambientale, tra cui 57 sequoie giganti, uniche in Italia, le più grandi ed antiche d’Europa.
Anche per questo, questo luogo unico merita di essere salvato.