percorso intensivo formativo di America Tribal Style con Lara |Rocchetti (Roma). 16 ore totali di studio articolati in 3 incontri nell’arco dell’anno accademico 2015-2016 con eventuale performance dimostrativa alla fine del percorso. 3 incontri domenicali nelle date seguenti : 22 Novembre, 14 Febbraio e 10 Aprile. orario delle lezioni: dalle ore 12.00 alle 13.30-pausa 30 minuti per riprendere alle 14.00 fino alle 16.30. Costo di ciascun incontro 80 euro, del percorso completo (3 incontri, 16 ore totali) 200 E. Info e prenotazioni 3475947608
Curriculum artistico dell’insegnante Lara Rocchetti:
Direttrice e creatrice del primo centro di danze etniche “San Lo›” a Roma, approda a 25 anni nella danza orientale dopo aver studiato sin dall’età di sei anni danza classica, jazz, afro, modern, flamenco.
Nell 92 si avvicina alla danza orientale che ama da subito,si dedica allo studio di questa disciplina fino a farne la sua primaria tecnica di danza.
Insegna dal 95 in diverse scuole di Roma e divulga il suo stile attraverso seminari in diverse città di italia.Si è esibita nei più famosi locali arabi di Roma.
Partecipa come solista in varie tournèe della compagnia Stelle d’Oriente del Maestro Ismat Osman.Collabora in qualità di assistente e prima danzatrice alla realizzazione di vari spettacoli del Maestro Saad Ismail.
Nel 2000 si specializza nello stile ATS, american tribal style e approfondisce lo studio del tribal fusion con Geneva Bybee, Kimberly Mackoy, Anasma Vuong, Susan Frankovich.
Nel 2000 fonda e co-dirige fino al 2008 la prima compagnia di danza orientale tribale a Roma ::Carovana Tribale::
Nel 2003 crea il San Lo’ ‚primo centro di danza e cultura etnica a Roma.
Nel 2011 crea la compagnia di danza orientale e tribale «Do&t»
Lo stile: American Tribal Style (ATS) è uno stile di danza orientale moderno, nato in America con il gruppo Fat Chance Belly Dance, di cui è direttrice Carolina Nericcio.
La caratteristica principale di questo stile è che si danza in gruppo.
I costumi sono molto ricchi, di solito con pantaloni alla caviglia, gonne ampie di cotone colorate, choli con reggisieni decorati di monete. Ai fianchi cinte in vari tipi anche sovrapposte con decorazioni kuchi ma anche moderne.
L’idea è di imparare ad improvvisare in gruppo attraverso un linguaggio di movimenti selezionati e precisi. Il leader è la figura che temporaneamente guida attraverso segnali prestabiliti. Finita la sua improvvisazione cede il posto ad un’altra danzatrice.
Lo spazio della performance è suddiviso in “centrale”, dove si posiziona un gruppo che va dai 3 elementi ai 6; “cornice” che viene occupata dal coro, il gruppo di danzatrici poste in semicerchio che danzando da spettatrici aspettano per potersi esibire.